
Le punte massime di animali abbandonati si verificano nel periodo estivo (25-30%), quando la partenza per le vacanze pone il problema della presenza di un quattrozampe.
Si stima che ogni anno in Italia vengano abbandonati una media di 80.000 gatti e 50.000 cani, più dell’80% dei quali rischia di morire in incidenti, di stenti o a causa di maltrattamenti. L’abbandono è un reato punito con l’arresto fino a un anno o con una multa fino a 10.000 euro.
Ma partire per le vacanze con i nostri amici a quattro zampe è possibile. Basta qualche piccolo accorgimento.
- Se il vostro cane è soggetto al mal d’auto, prima di partire chiedere consiglio al veterinario per contenere il disagio legato alla nausea
- Aprire parzialmente il finestrino durante il viaggio per permettere l’ingresso dell’aria fresca
- Non esporlo direttamente all’aria condizionata
- Cercare di guidare il più dolcemente possibile evitando accelerazioni e frenate non necessarie
- Assicurarsi che la temperatura all’interno dell’auto non sia né troppo calda né troppo fredda
- Durante i viaggi lunghi, fare soste regolari per permettergli di bere, passeggiare un po’ e “andare alla toilette”
- È sempre meglio abituare gradatamente l’animale ai lunghi tragitti e farlo viaggiare a stomaco vuoto
- L’associazione del viaggio a un’attività piacevole, ad esempio una passeggiata una volta giunti a destinazione, può aiutare a ridurre l’ansia e la paura
- Portare in auto un suo gioco o la sua coperta per rendergli l’ambiente più familiare
- Gratificare con carezze e parole affettuose durante il viaggio lo aiuta a rimane tranquillo
- Ignorare ed evitare di rassicurarlo quando invece si agita, abbaia o piagnucola altrimenti si rischia di aumentare il suo disagio
- Nelle aree di sosta e parcheggio e negli autogrill è indispensabile l’uso del guinzaglio (tranne che in aree appositamente attrezzate per cani e recintate). Per micio e per altri animali: non toglieteli mai dal trasportino quando sostate. Soprattutto un gatto sa benissimo come sgusciare fuori. Non lasciare mai i tuoi animali da soli ed assolutamente mai nell’auto chiusa.
Per viaggiare in sicurezza, la Polizia Stradale ricorda che:
- Se si trasporta un solo animale domestico, quest’ultimo deve essere custodito in condizioni tali da non costituire impedimento e pericolo per la guida (art 169 6°comma C.d.S.);
- Si possono trasportare animali domestici, anche in numero superiore a uno, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida, l’importante è che si utilizzi una barriera divisoria da montare sulla parte posteriore della vettura, cioè l’animale deve essere separato dal conducente per non interferire con l’attività di guida. Qualora si utilizzino sbarre divisorie fisse, le stesse dovranno preventivamente essere autorizzate dalla Direzione Generale della M.C.T.C. (art 169 6°comma C.d.S.).
- Si possono trasportare su ciclomotori o motocicli animali domestici, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore solidamente assicurato, che non sporga e non limiti la visibilità, ovvero il trasporto non deve sporgere lateralmente rispetto all’asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma dello stesso di oltre 50 cm (art 170 5°comma C.d.S.).
- In caso d’incidente in cui sono coinvolti animali si ha l’obbligo di fermarsi e porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali che abbiano subito il danno.
- Lo stesso obbligo lo hanno anche i conducenti dei veicoli che sono incorsi nell’incidente stradale, ma che non ne sono responsabili (art 189 9°bis comma C.d.S.).
- E’ vietato abbandonare animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività o lasciare un animale nell’abitacolo dell’autovettura con finestrini chiusi, in una giornata particolarmente soleggiata con temperature particolarmente elevate; si rischia l’arresto fino ad un anno o l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro (art 727 C.P.).“
Buone vacanze con Fido e Micio!