
ECOROOM è un ciclo di brevi videoconferenze per uscire dalla pandemia prendendoci cura di noi e del Pianeta. Perché non possiamo pensare di restare sani in un mondo malato.
Dal 14 maggio a fine giugno 2020, ogni giovedì, alle 19:00, in diretta Facebook dalla pagina di Fare Verde Abruzzo si discuterà di un argomento indicato da un hashtag: #alimentazione, #usaegetta, #mascherine, #agricoltura, #rifiuti, #aria, #energia. Per provare a uscire dal lockdown con un modello economico e sociale più ecologico e sostenibile.
Non mancheranno consigli pratici su cosa può fare ciascuno di noi nella vita quotidiana.
14 maggio, #carne
con Edgar Meyer, presidente di GAIA animali e ambiente, uno dei più noti animalisti italiani
Abbiamo parlato dell’impatto del consumo di carne sulla salute del Pianeta e delle persone, dell’inquinamento prodotto dagli allevamenti intensivi, dei numeri del “macello Italia”, dei danni alla salute causati dall’eccessivo consumo di carne, passato dai circa 20 kg procapite all’anno degli anni settanta agli oltre 75 kg di oggi.
21 maggio, #usaegetta
con Francesco Girardi, amministratore unico di ASA Tivoli Spa, esperto di rifiuti
abbiamo parlato di mascherine (meglio lavabili), di usa e getta in generale e della sostituzione di plastica da petrolio con bioplastiche compostabili, da farsi con giudizio e ricordando che il miglior rifiuto è sempre quello che non si produce. Durante la chiacchierata abbiamo illustrato l’alternativa lavabile e riusabile per una serie di prodotti usa e getta di uso comune come dischetti levatrucco, pellicole in plastica e fogli di alluminio, carta forno.
28 maggio, #visitcalascio
con Raniero Maggini, presidente WWF Roma e coordinatore progetto Visit Calascio
abbiamo parlato di riuso di immobili abbandonati e valorizzazione delle aree interne. Abbiamo raccontato il progetto #visitcalascio. Partendo dalla trasformazione in infopoint di una scuola abbandonata, il flusso turistico diretto alla Rocca è stato deviato verso il borgo a vantaggio delle attività commerciali e di 8 giovani che lavorano per dare accoglienza ai visitatori. Un progetto realizzato dal basso, con il coinvolgimento della comunità locale.
4 giugno, #fiumeliri
con Rosaria Villa, attivista ecologista della Valle Roveto
abbiamo parlato del fiume Liri, e delle criticità che lo riguardano: dall’inquinamento all’eccessivo sfruttamento dovuto alla presenza di ben 6 centrali idroelettriche in 20 km. Abbiamo raccontato la grande mobilitazione che nel 2018 ci ha permesso di fermare il progetto di centrale a Pescocanale. Un progetto pasticciato che prevedeva di intubare per 1 km il torrente Rianza.
11 giugno, #energia
con Pasquale Stigliani, esperto di energia dell’Associazione antinucleare ScanZiamo le scorie e caposegreteria del presidente della 10° Commissione Industria del Senato, Sen. Gianni Girotto
abbiamo parlato di ecobonus 110% per la riqualificazione energetica degli edifici privati, di comunità energetiche per la produzione decentrata di energia pulita e di acquisto di energia verde per usi domestici prodotta al 100% da fonti rinnovabili. Temi che Fare Verde ha affrontato sia con campagne di informazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale, sia con progetti di riqualificazione energetica di edifici scolastici, in Italia e in Kosovo.
18 giugno, #rifiuti
con Sandro Di Scerni, esperto di rifiuti che ha seguito i primi progetti pilota di raccolta differenziata in Abruzzo agli inizi degli anni 2000, consulente di aziende pubbliche e private
abbiamo parlato di di competenze nel ciclo di gestione dei nostri scarti quotidiani, delle criticità del piano regionale dei rifiuti della Regione Abruzzo e di quali impianti ci servono per avviarci sul serio verso una economia circolare.
25 giugno, #differenziata
con Roberto Pirani, esperto di raccolte differenziata, abbiamo parlato di raccolta porta a porta, sue criticità in alcuni contesti urbani come i centri storici e delle possibili soluzioni per garantire elevate percentuali di differenziata, buona qualità dei materiali raccolti e un buon servizio ai cittadini.