Realizziamo campagne di informazione e sensibilizzazione, azioni di difesa del territorio, attività di educazione e formazione, operazioni di volontariato.
È il nostro modo di prenderci cura della casa comune, dedicando una parte del nostro tempo all’ambiente e agli altri esseri viventi.
Io la mia Terra la difendo
Mentre proponiamo tecnologie e soluzioni concrete per vivere meglio inquinando meno, ci siamo battuti con successo contro opere devastanti.
Viviamo il Liri, fermiamo la centrale di Pescocanale
Abbiamo contribuito a costituire la rete di associazioni “Viviamo il Liri” per la salvaguardia del fiume Liri. Nel 2018 siamo riusciti a bloccare la realizzazione di una centrale idroelettrica nel territorio di Pescocanale (AQ). Un progetto devastante che avrebbe intubato il torrente Rianza per 1 km. Una battaglia che continua contro inquinamento e eccessivo sfruttamento del fiume Liri.
No PowerCrop
Dal 2010 abbiamo sostenuto la battaglia per evitare che nella piana agricola del Fucino fosse realizzata una enorme centrale a biomasse, un’opera destinata ad avere la stessa sorte dell’impianto di Pozzilli (Iserrnia): da centrale a biomasse ad inceneritore di rifiuti. Tra le iniziative, abbiamo sottoscritto il ricorso al TAR contro la Valutazione positiva di Impatto Ambientale dell’impianto da parte di Regione Abruzzo.
No discarica Trasolero
Siamo stati parte attiva del comitato che ha bloccato il tentativo di riattivare una vecchia discarica nel territorio di Capistrello (AQ), in piena zona agricola. Il 5 aprile 2009 abbiamo ospitato a Tagliacozzo il prof. Paul Connet, leader del movimento Zero Waste – Rifiuti Zero, e abbiamo chiesto che fosse attivata la raccolta differenziata porta a porta nei comuni della Marsica occidentale.
Educazione e formazione
L’ecologia non è solo una questione di filtri, depuratori e marmitte catalitiche. E non si risolve neanche a colpi di carte bollate. Per questo ci impegnamo nell’educazione e nella formazione delle nuove generazioni.
Educazione ambientale
Realizziamo regolarmente percorsi di educazione ambientale su rifiuti, energia, acqua, alimentazione per le scuole di ogni ordine e grado.
Webinar Inquinamento e Covid-19
Aria inquinata e Covid-19 hanno una cosa in comune: ci tolgono il respiro. Esiste una relazione tra inquinamento e danni causati dal virus? Il 1 luglio 2020, ne abbiamo parlato con esperti e docenti universitari.
In viaggio con Paolo, per educare alla pace
Il 14 dicembre 2019 abbiamo presentato a Tagliacozzo il docufilm “In viaggio con Paolo”. Con questo documento video sull’opera di Paolo Colli in Kosovo, girato tra il 12 e il 16 agosto 2017 a Gjakova, Gorazdevac, Pejë/Pec, Vitomirica, Obilic, Pristina, vogliamo stimolare tra i più giovani una riflessione sulla cultura della pace, del volontariato e della solidarietà.
KlimaHaus, viaggio-studio a Bolzano
Il 27, 28 e 29 gennaio 2017 abbiamo organizzato un viaggio-studio a Bolzano per professionisti, tecnici e imprenditori, in occasione della fiera Klimahouse sull’efficienza energetica in edilizia. Oltre ad una giornata in fiera, il viaggio prevedeva due visite tecniche ad edifici scolastici realizzati con criteri di alta efficienza energetica.
Giovani protagonisti per l’energia
Nel 2015 siamo stati gli ideatori e animatori di un progetto nazionale che ha formato in materie energetiche 15 giovani di diverse regioni italiane. I giovani coinvolti nel progetto sono diventati protagonisti di una campagna di sensibilizzazione rivolta ai cittadini e di percorsi di educazione ambientale nelle scuole. Per l’Abruzzo, ha partecipato il nostro Cristian Perruzza.
Campagne di informazione e sensibilizzazione
Seguici sulle nostre pagine social dove proponiamo le nostre campagne di informazione e sensibilizzazione.
Ecoroom
Ciclo di conferenze trasmesse in diretta Facebook per uscire dalla pandemia prendendoci cura di noi e dell’ambiente. Ogni giovedì alle 19:00, discutiamo di un tema con un esperto: consumo eccessivo di carne, rifiuti, energia, valorizzazione delle aree interne, tutela del territorio. Per ripartire dopo la quarantena con un modello economico e sociale più attento all’ambiente.
Imballozero
In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti del 2017, abbiamo lanciato la App “imballozero” per individuare su una mappa interattiva tutti i punti dove è possibile acquistare sfuso, alla spina o senza imballaggi superflui, scambiare beni usati, riparare e condividere oggetti invece di acquistarne di nuovi.
EnerTour
Per promuovere un nuovo modello energetico distribuito e basato su fonti rinnovabili, abbiamo portato nelle piazze della Marsica e di Pescara un punto informativo completamente autonomo dal punto di vista energetico, grazie a pannelli fotovoltaici.
Volontariato
Per prenderci cura della casa comune in prima persona, creando rapporti umani non mediati dal denaro.
Il Mare d’inverno
Fare Verde pulisce le spiagge di tutta Italia a gennaio, quando non servono ai bagnanti, per ricordare a tutti che l’ambiente va tutelato sempre, a prescindere dagli interessi dell’essere umano. L’iniziativa è anche l’occasione per fare l’inventario delle più diffuse forme di inquinamento. È così che nel 2001 abbiamo fatto approvare dal Parlamento Italiano la prima legge che metteva al bando i cotton fioc di plastica. In Abruzzo, abbiamo pulito le spiagge di Francavilla al mare, Vasto e Pescara.
Giornate ecologiche, per pulire il mondo
Organizziamo, anche in collaborazione con amministrazioni comunali ed altre associazioni, giornate di pulizia per rimuovere gli scarti della nostra inciviltà e denunciare ogni forma di inquinamento.
Campi estivi
Abbiamo organizzato campi estivi di volontariato per giovani, famiglie e ragazzi in collaborazione con Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, in Val Fondillo e alla Camosciara, a Opi (AQ), a Tagliacozzo (AQ) e a Cappadocia (AQ). I campi sono aperti a partecipanti di tutta Italia.